SBOCCHI PROFESSIONALI
Presso aziende, industrie tessili o laboratori, libera professione. Il titolo conseguito consente l’inserimento nel mondo del lavoro e l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.
INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY: MODA
COMPETENZE
Il Diplomato nell’indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy: Moda” interviene nei processi di lavora- zione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione dei prodotti artigianali. Il ciclo formativo è finalizzato a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardare compe- tenze professionali specifiche del settore produttivo tessile - sartoriale.
Nello specifico è in grado di:
- Utilizzare gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali
- Selezionare e gestire i processi della produzione tessile-sartoriale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche
- Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili-sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio
- Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio
- Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa
- Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e com- mercializzazione dei prodotti artigianali